SIDEREUS: Innovazione Digitale per la Sicurezza e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Cos'è SIDEREUS?

Secursat contribuirà al progetto SIDEREUS (Searching for Integrated Digitalization and Exploring virtual Realities to Unveil Shared heritage), un'iniziativa innovativa volta a esplorare il potenziale della digitalizzazione e della realtà virtuale applicata al patrimonio culturale.

Il progetto, promosso dall'Università di Siena in collaborazione con istituzioni culturali e aziende tecnologiche che operano nel settore della ricerca e dell’innovazione, mira a sviluppare soluzioni basate su intelligenza artificiale (IA) e realtà virtuale (VR) per la conservazione, la fruizione e la protezione dei beni culturali.

 

L'AI nella protezione del patrimonio artistico e culturale

/media/SIDEREUS.png

L’integrazione di IA e VR offre nuove possibilità per la conservazione, fruizione e valorizzazione dei beni culturali, permettendo di digitalizzare e catalogare enormi quantità di dati storici, archeologici e artistici, creare esperienze immersive che consentano di visitare musei e siti storici anche a distanza, ampliando l’accessibilità per un pubblico più vasto, nonché personalizzare l’esperienza culturale, grazie a sistemi basati sull’IA in grado di suggerire contenuti su misura per l’utente.

Il Progetto, inoltre, si propone di sviluppare un quadro normativo chiaro e articolato che permetta di sfruttare queste tecnologie nel rispetto delle leggi vigenti, promuovendo un uso etico e sostenibile delle innovazioni digitali nel settore culturale.

 

 

 

Il contributo Secursat

Secursat, grazie alla sua esperienza nell'analisi dei rischi e nello sviluppo di modelli di sicurezza digitale, contribuirà nell’identificazione di possibili applicazioni di strumenti di IA relativi all’utilizzo dei dati e delle immagini, elaborati da tecnologie di sicurezza, mettendo a disposizione sue risorse quali: team di Security Manager certificati 10459, analisti, progettisti e criminologi con competenze di Security Management ed esperienza nell’analisi di case study su progetti simili, ed il suo Hub Tecnologico, polo di gestione remota, per l’analisi e l’identificazione di possibili modelli volti a rendere sostenibile e digitale la progettazione, nonché competenze specifiche in compliance normativa per garantire la conformità alle normative di settore, in considerazione delle continue evoluzioni di scenario.

 

finestra_icona

 

Attraverso questa iniziativa, Secursat continua a portare avanti il suo impegno nella protezione del patrimonio artistico e culturale.

SIDEREUS è per la ricerca universitaria un'importante opportunità per coniugare tecnologia, diritto e innovazione nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso nuovi modelli digitali, accessibili, sicuri e sostenibili.

 

 

 

 


Scopri tutte le nostre iniziative dedicate alla tutela dei beni culturali:

 

La tutela dei beni culturali


Scopri di più
Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management


Scopri di più
Arte e sicurezza: il progetto per Fondazione Asti Musei


Scopri di più

 

 

 

 

Leggi altre News

Secursat e la Data Analysis

Consulting
“Tutti i dati sono importanti, ma alcuni dati sono più importanti di altri”In uno scenario nazionale ed internazionale in cui le aziende sono sempre più orientate, anche per adempiere alle nuove evoluzioni normative ...

Building Automation & Security Integrata

Projects
Integrazione BMS - PSIMSecursat ha realizzato un ambizioso progetto di integrazione tecnologica, sostenibilità, security e gestione del building. Una reale e completa integrazione tecnologica tra sistemi BMS (Building Management ...