La tutela dei beni culturali

I beni e i luoghi culturali, il patrimonio artistico e tutte le opere d’arte presenti nel nostro territorio rappresentano la storia ed i valori del nostro paese. Un bene inestimabile collettivo, che ha il diritto di essere protetto e preservato ed il dovere di poter esser fruito, nella sua più totale sicurezza, da tutti.  

I beni culturali necessitano quindi al giorno d’oggi di un’adeguata protezione basata su modelli di security standard ma capaci di operare a seconda dei contesti e delle fruizioni degli spazi, in grado di prevedere e mitigare i possibili scenari di rischio, in continua evoluzione.

I fenomeni che mettono in pericolo i beni stessi, dagli atti vandalici, alle proteste premeditate di gruppi di attivisti, ai piccoli furti o danneggiamenti, sono infatti sempre più frequenti e difficilmente prevedibili. A queste tematiche si aggiungono le esigenze di rapidi cambiamenti di fruizione degli spazi e degli accessi, che richiedono, di volta in volta, bisogni e necessità differenti.

 

Come far fronte ai cambiamenti di scenario?

/media/team_bd_beni_culturali.png

Noi di Secursat mettiamo a disposizione un team di esperti in ambito di sicurezza, con competenze specifiche sui beni culturali e non solo. Un team composto da Criminologi, laureati in Scienze della Sicurezza, Security Manager certificati ai sensi della norma 10459, Progettisti e Analisti per supportare gli attori che operano all’interno dei beni culturali, con competenza e professionalità, nella redazione di progetti tecnici sulla base di analisi concrete relative i reali e possibili scenari di rischio e le loro evoluzioni.

Occorre impostare un nuovo modello di security basato sulla gestione tecnologica, sulla digitalizzazione e sulla riorganizzazione della sicurezza complessiva, attraverso nuovi approcci e progetti di security integrati e strategici, orientati verso logiche sostenibili.

Un modello che parta dalla valutazione delle caratteristiche storiche e culturali del bene o del luogo, del contesto in cui è inserito, che ne comprenda le necessità, per adottare logiche di protezione mirate a proteggerne il valore e a consentirne una fruizione sicura da parte dei cittadini.

 

I nostri servizi

Attraverso i nostri team siamo in grado di supportare in attività di risk assessment e analisi, necessarie per comprendere la base di partenza tecnologica, organizzativa e procedurale ed il reale grado di rischio per luoghi / beni / persone ma anche relativamente a mostre ed eventi culturali in generale. Il team tecnico è altresì in grado di supportare i clienti, in tutta italia, nella realizzazione di impianti di security ( antintrusione, controllo accessi, videosorveglianza, IOT, e non solo) e di safety, secondo logiche innovative, digitali e integrate. Grazie inoltre a supporto di strutture operative h 24/365 siamo in grado di fornire supporto  di help desk, manutenzione anche remota degli impianti e monitoraggio h24 secondo modelli volti a ridurre interventi reiterati e costi extra non necessari.

Un modello di sicurezza innovativo, compatibile con gli standard etici, estetici e organizzativi propri del settore culturale e orientato allo sviluppo di modelli intelligenti, grazie anche all’adozione di logiche basate su AI e su modelli predittivi.


descrizione immagine

 

I nostri milestones

I valori che guidano i progetti Secursat ed i modelli di security di protezione e valorizzazione dei beni culturali e non solo.

/media/milestones_tutela_beni_culturali.png

Innovazione

Progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative, efficienti ed efficaci nel  valorizzare e preservare il valore patrimoniale e artistico grazie a modelli sicuri, digitali, scalabili e replicabili.

Sostenibilità

Riduzione degli scarti tecnologici e ottimizzazione degli interventi on-site grazie al monitoraggio e alla manutenzione remota di rete e tecnologie, che consente un saving in termini economici e ambientali.

Digitalizzazione

Ottimizzazione dei processi grazie a dati e informazioni utili a migliorare le prestazioni delle tecnologie, per adattarsi ai cambiamenti e all’evoluzione degli scenari del mondo dell'arte.

 


 

 

Hai bisogno di maggiori informazioni sulla tutela di beni culturali attraverso modelli di security innovativi e sostenibili? 

 

 

Scopri i nostri progetti e iniziative sul mondo dell'arte:

 

Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management

Events
La sicurezza dei beni culturaliL'Italia è un paese che possiede un patrimonio artistico e culturale inestimabile, grazie alla sua storia, alle sue tradizioni, ha radici profonde nel passato e ha diritto che tale patrimonio ...

Arte e sicurezza: il progetto per Fondazione Asti Musei

Art
Secursat e la Fondazione Palazzo Mazzetti – la sicurezza per la salvaguardia del patrimonio artistico astigianoPalazzo Mazzetti è la più bella dimora signorile del Settecento ad Asti. Situato nel centro antico, lungo ...

 

 

 

Leggi altre News

Le linee guida di progettazione di un Security Operation Center

Consulting

L’approccio da seguire nella progettazione di un SOC pensato come Hub tecnologica. Un Security Operation Centre (SOC) può essere il cuore nella gestione della sicurezza e può essere pensato e progettato come luogo ...

Building Automation & Security Integrata

Projects
Integrazione BMS - PSIMSecursat ha realizzato un ambizioso progetto di integrazione tecnologica, sostenibilità, security e gestione del building. Una reale e completa integrazione tecnologica tra sistemi BMS (Building Management ...