Siamo un’azienda specializzata nella gestione del rischio attraverso l’erogazione di servizi di security


Dall’analisi accurata di singoli settori dell’industria e dei servizi, elaboriamo dati e sviluppiamo soluzioni e sistemi innovativi per definire modelli strategici e integrati di sicurezza per le aziende. Per i nostri clienti definiamo strumenti di riduzione e mitigazione dei rischi allo scopo di prevenirli, comprenderne i potenziali impatti e ridurne gli effetti. Elaboriamo soluzioni di security in grado di anticipare e leggere le minacce legate all’ambiente interno e esterno adottando le migliori opzioni volte ad assicurare la business continuity.

 

MANAGEMENT

Chief Executive Officer

Giuseppe Calabrese

Ha maturato la sua esperienza professionale principalmente in due contesti: nella Pubblica Amministrazione, e in aziende private internazionali operanti nel settore della sicurezza in Italia ed all’estero, in cui ha avuto importanti ruoli manageriali. Nel dettaglio è stato CEO di Prosegur Italia, Gruppo spagnolo quotato alla borsa di Madrid; Country President per Niscayah, Gruppo svedese quotato a Stoccolma, e General manager di Stanley Security, quotata al NASDAQ. Nel 2013 ha ispirato un lungimirante progetto imprenditoriale: Secursat di cui è CEO e majority shareholder.  

People & Organization Manager

Alfredo Mazzaferro

Dopo un percorso di studi giuridici all’Università Cattolica del Sacro Cuore e un Master nella gestione delle risorse umane presso il Sole 24 ore, si specializza dapprima nell’amministrazione del personale per poi approfondire le tematiche della moderna gestione delle organizzazioni, implementando in Secursat le politiche di welfare e del lavoro per obiettivi e risultati ed avviando politiche organizzative e gestionali volte al miglioramento dei livelli di sostenibilità aziendale. 

Chief Financial Officer

Massimo Vimercati

Manager, laureato in economia e finanza presso l’Università Luigi Bocconi, con un’esperienza ventennale come CFO di multinazionali, ha lavorato nella direzione finanziaria di Alcatel Lucent per poi passare nel 2008 nel settore della sicurezza sempre in ambito internazionale, come CFO di Niscayah Sa e successivamente della multinazionale americana Stanley Security. Nel 2014 entra in Secursat diventando CFO e membro del CDA. 

Business Development Manager

Maura Mormile

Dopo aver completato un percorso di studi all’Università Luigi Bocconi nel 2018 entra in Secursat ed in pochi anni ne ridisegna il volto comunicativo e organizzativo favorendone il nuovo posizionamento sul mercato, l’accelerazione dei processi di crescita e l’identificazione dei target contribuendo a definire le politiche attraverso la costituzione di una business unit totalmente innovativa, guida strategica dell’azienda e del Business realizzando risultati economico finanziari di successo. 

“La sicurezza è un processo diffuso e trasversale alle diverse aree di business delle organizzazioni. Oggi più che mai siamo in un labirinto senza confini in cui tutto scorre velocemente, gli spazi fisici e virtuali s’intersecano fino quasi ad annullare tutti i perimetri”. 


Giuseppe Calabrese, CEO

 

UN SECURITY TEAM

 Icona
 

Un team di professionisti certificati ai sensi della norma UNI CEI EN 10459 e detective analyst per svolgere assessment e analisi complete dei rischi. Un team di appassionati del mondo digitale, in grado di coniugare competenze tradizionali, criminologiche e tecnologiche, con lo scopo di progettare e realizzare processi e servizi di security, mappando tutti i tipi di rischio per le aziende e per le persone.

 

Scopri il Team

Sales & Costumer Account

Alessandro Visconti

Professionista certificato ai sensi della norma UNI 10459, combina competenza e passione per le tecnologie con un’esperienza ventennale nel settore della sicurezza, dove ha seguito e sviluppato numerose soluzioni tecniche d’integrazione per diversi clienti e settori, replicando e implementando modelli originari del mondo bancario in segmenti industriali diversi coniugando una grande capacità tecnica ed attitudini progettuali e commerciali innovative.

Risk Assessment & Data Analysis Account

Francesca Balducci

Laureata in Scienze della Sicurezza con specializzazione in Criminologia, con Secursat ha sviluppato specifiche competenze nell’analisi e gestione dei rischi per le aziende, organizzando ed aggregando dati ed informazioni di security, sviluppando modelli e strategie innovative di protezione, mitigazione e implementazione di soluzioni organizzative. Oggi segue nell’area BD gli assessment e le analisi del rischio nell’ambito di progetti consulenziali evoluti.

Security Controller

Filippo Ghia

Laureato in Scienze Politiche e Security Manager certificato, ha una decennale esperienza nella gestione e nell’analisi di servizi di security. Ha implementato negli anni modelli evoluti di gestione e controllo della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia dei tradizionali strumenti di gestione del rischio, disegnando per Secursat ed implementando una complessa ed innovativa piattaforma in cloud strategica per il monitoraggio e la gestione dei servizi.

Security Project & Design Account

Alessio Cino

Giovane esploratore di soluzioni di security laureato in Scienze della Sicurezza, dopo aver intrapreso un percorso di specializzazione in studi criminologici e aver conseguito la certificazione di security manager, implementa, per Secursat, modelli progettuali di una grande banca italiana occupandosi dei processi di analisi e integrazione. Oggi segue nell’area BD la progettazione dei sistemi di sicurezza, il coordinamento tecnico e lo sviluppo di soluzioni innovative.

Marketing & Comunicazione

Erika Gori

Giovane laureata in Scienze Politiche si dedica alla comunicazione di Secursat ricercando linguaggi nuovi e innovativi attraverso i vari canali, dai media tradizionali ai new media digitali, per un'efficace trasmissione di valori e mission che contraddistinguono il nostro modello di business.

     

 

UN HUB DI GOVERNANCE TECNOLOGICA

finestra_icona

Security Operation Centres (SOCs) certificati ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 ed una Business Unit di Service & Maintenance composte da n.20 risorse, attraverso cui svolgiamo attività di monitoraggio e gestione integrata da remoto di impianti e sistemi di sicurezza h24, con l’impiego di piattaforme aperte ed integrate operanti in rete, in cloud, virtualizzate e digitalizzate. Operiamo nell’attività di telegestione e teleassistenza di infrastrutture di rete implementando, progettando e manutenendo impianti di security e safety complessi, capaci di operare in maniera integrata secondo le più moderne logiche di scalabilità e sicurezza.

 

 

 

 

 

 

Monitoring Manager

Daniele Ciappina

Process Development Assistant

Anna Maria Petracca

Laureata in Scienze della Sicurezza con specializzazione in Criminologia. Con Secursat ha sviluppato competenze nella gestione ed integrazione di dati ed informazioni attinenti ai servizi di Security implementando competenze di monitoraggio, controllo e gestione nell’ambito di sistemi innovativi attraverso l’utilizzo di chatbot e strumenti di controllo con tecnologia RFID.

Contact Center Account

Fausto Lombardo

Security Operation Center Account

Domenico Sacco

Service & Maintenance

Denise Silvestri

Technical Support

Giuseppe Sambin

Service & Maintenance

Stella Ruka

Technical Support

Emiliano Getti

Technical Support Specialist

Massimo Cometti

Security Operation Center Account

Antonio Arcadi

Security Operation Center Account

Luciano Piscioneri

Security Operation Center Account

Maurizio Bonelli

Security Operation Center Account

Daniele Lazzaro

 


 

La nostra mission è trasmettere l’importante valore strategico della security per le comunità, per le aziende e le organizzazioni, ribaltando il concetto tradizionale di sicurezza, ridisegnandolo all’interno di un più ampio concetto di tutela del business e di governo dei processi.

In una evoluzione politico economica senza perimetri in cui gli scenari sono mutevoli e la geopolitica traccia nuove strade, Secursat interpreta la sicurezza come un ombrello protettivo del business considerato nel suo complesso.

All’interno della nostra vision un utilizzo virtuoso della tecnologia aiuta le organizzazioni a creare strategie basate sulla digitalizzazione delle attività, sulla raccolta e sull’elaborazione di dati concreti e rilevanti, sulla riduzione della mobilità a sostegno di politiche di sviluppo sostenibile, al fine di innalzare i livelli di sicurezza delle persone, dei beni, dei luoghi e dei dati in maniera innovativa e virtuosa.

"Il business etico e sostenibile è il nostro driver per lo sviluppo delle attività" Giuseppe Calabrese, CEO Secursat

 

  

 

 

 


  

 

 

 

 

 

 

Secursat manifesta la propria responsabilità di impresa anche attraverso l’acquisizione di certificazioni che assicurano la conformità dell’operato dei nostri professionisti, dei sistemi, dei processi e dei servizi ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard nazionali ed internazionali.  

 

 

 

 

 

 

Certificazione che attesta che il sistema di Secursat è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 in relazione alle attività di consulenza, progettazione ed erogazione di servizi e sistemi di sicurezza: servizi di tele-sorveglianza, installazione ed assistenza, intermediazione per la gestione dei servizi, security aziendale.

 

Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici (ai sensi del D.P.R. 207/2010)

 

Secursat ha nella propria organizzazione professionisti certificati ai quali sono riconosciuti conoscenze, abilità e competenze tali da garantire la gestione complessiva dei processi di security.

 

Certificazione che attesta che il centro di monitoraggio e di ricezione allarme è conforme alla norma UNI CEI EN 50518:2020.

 

Certificazione che attesta che i servizi di Secursat sono conformi alla norma UNI 10891:2022 per la classe funzionale dei servizi di: Ricezione e gestione dei segnali provenienti da sistemi di videosorveglianza e telesorveglianza, gestione degli interventi sull’allarme.

 

Disciplina le caratteristiche ed i requisiti richiesti per lo svolgimento dei servizi di sicurezza e delle attività di cui alla classe funzionale B – ricezione e gestione di segnali provenienti da sistemi di tele vigilanza e telesorveglianza. Ambito territoriale nazionale.

 

Autorizzazione attività di networking per la gestione dei servizi di sicurezza.

 

Certificazione che attesta che Secursat lavora utilizzando con efficacia un proprio Sistema di Gestione Ambientale interno, conforme allo standard internazionale.

 

Certificazione che attesta che Secursat lavora utilizzando con efficacia un proprio Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro interno, conforme allo standard internazionale.

 

Secursat ha ottenuto la registrazione IMQ quale ditta installatrice di impianti di sicurezza ed è pertanto autorizzata a rilasciare certificati IMQ sugli impianti registrati a norme CEI.

 

 

 

Assistenza Bot

Chiudi Bot