Dismissione delle linee RTG
Cosa cambia e come intervenire davvero
È oramai noto che in Italia è in corso lo spegnimento progressivo della rete telefonica tradizionale in rame e la migrazione dei servizi voce su tecnologie All-IP. Un evoluzione tecnologica che impatterà, e sta già impattando, tantissime tipologie di sistemi tecnologiche così come anche molti impianti di sicurezza nativi analogici, come le centrali d’allarme, ed i relativi combinatori telefonici e non solo, che non saranno più in grado di inviare le segnalazioni attraverso i metodi tradizionali.
Con la migrazione a VoIP/All-IP, questi apparati,infatti, smetteranno di inviare eventi (allarmi, guasti, test di supervisione) ai centri di controllo come i Security Operation Centre e pertanto non potranno piùconsentire la corretta gestione remota ed intervento in caso di segnalazione di allarme.
Cosa rischiano aziende e organizzazioni
· Mancata trasmissione degli eventi da centrali/combintori analogici su linee migrate a VoIP.
· Non conformità normativa su sistemi di sicurezza
· Over-cost di vigilanza fisica come soluzione emergenziale per presidiare siti “muti”.
· Disservizi in caso di mancanza rete/energia
· Perdita di controllo sui sistemi e sugli impianti ed impossibilità di svolgere operazioni remote come cambi codice e altre attività remote.
L’approccio Secursat
Il Team Secursat ha progettato percorsi di revamping tecnico e tecnologico per aiutare aziende ed organizzazioni ad effettuare revamping / cambi centrali recuperando, laddove possibile, il campo e quindi ottimizzando gli investimenti complessivi necessari.
Un approccio coerente con il nostro modello di gestione che punta a ridurre la produzione di scarti tecnologici, laddove non necessari, grazie all’adozione di soluzioni che consentono l’integrazione e la scalabilità dei sistemi. Un modello di security che mette al centro il valore dell’integrazione tecnologica in considerazione della grande molteplicità dei prodotti già installati ed in risposta all’esigenza di trovare soluzioni rapide e compatibili con le esigenze del business.
Il nostro approccio punta a consentire la business continuity della security aziendale evitando disservizi. Le soluzioni proposte e studiate da un team di esperti di tecnologica, caso per caso sulla base delle caratteristiche tecniche e tecnologiche degli impianti già installati, possono spaziare da soluzioni definitive, di cambio centrale ed evoluzione del modello tecnologico complessivo, fino a soluzioni “tampone” per evitare attività di on-site non necessarie e per ridurre i tempi di approccio alla problematica, laddove i sistemi non saranno più in grado di trasmettere le informazioni.
Il nostro obiettivo è supportare le aziende nella definizione di piani di digitalizzazione degli impianti, verso modelli digitali ed innovativi al fine di fare della gestione remota, bidirezionale, il fulcro della governance della security e la base per costruire strategie capaci di garantire resilienza e continuità operativa.
Vuoi capire se i tuoi impianti sono a rischio con lo switch-off RTG?