Milano – Cortina 2026: un possibile modello integrato di sicurezza

Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026: la sicurezza dell'evento passa per un modello multidisciplinare ed integrato

Giochi Olimpici Invernali 2026.  A che punto siamo? Qualcuno direbbe che i tempi sono già maturi per fare riflessioni e avviare tavoli di discussione sulle modalità di gestione e di organizzazione della kermesse sportiva, qualcun altro, invece, stante le vicissitudini belliche e le tensioni socio – economiche e geopolitiche che stanno destabilizzando l’intero continente, e non solo, potrebbe pensare che le priorità e i temi da ordine del giorno siano ben altri.

Quello che è certo è che l’organizzazione di grandi eventi come le Olimpiadi richiede e presuppone lunghi tempi, analisi e valutazioni dettagliate anche a lungo respiro e, tra queste, certamente il tema della sicurezza non può che essere centrale e trasversale su più fronti.

 

Olimpiadi Milano Cortina e sicurezza: l'importanza di un approccio multidisciplinare 

Considerando la complessità e la variabilità del contesto (le località interessate dalle competizioni e dai Giochi sono dislocate in un’area estesa ed eterogenea), nonché le sempre più rapide e continue evoluzioni e dei cambiamenti sul fronte socio-geopolitico oggi più che mai in fervore alle porte dell’Europa, il sistema di gestione e di organizzazione delle Olimpiadi è e sarà certamente suscettibile di variazioni ed aggiornamenti, richiedendo un necessario quanto inevitabile approccio multidisciplinare.

 

Integrare modelli delle Foze dell'ordine e competenze gestionali specializzate 

Come definito e descritto nel Dossier presentato per la candidatura italiana ad ospitare i Giochi olimpici invernali 2026, è necessaria una «gestione della sicurezza snella e funzionale». Adottare un modello di gestione della sicurezza nell’ambito di grandi eventi significa, anche, comprendere come l’integrazione tra l’impiego di soluzioni tecnologiche intelligenti, modelli di controllo e di monitoraggio tipici delle Forze dell’ordine e competenze organizzative e gestionali altamente specializzate, costituisca il vero valore aggiunto per contrastare e mitigare rischi e minacce per la sicurezza e l’ordine pubblico.

 

Sicurezza e grandi eventi, determinare il mix di fattori umani e tecnologici 

È in contesti come questi che il mix di fattori umani e tecnologici assume un ruolo determinante. Operare secondo modelli e processi definiti a priori, nel giusto equilibrio tra competenze tecniche, operative ed esperienza nella gestione di ambienti e sistemi complessi, potrà consentire di gestire il sicuro mutamento degli scenari di rischio e il monitoraggio delle complessità organizzative che impatteranno sulla mobilità, sui trasporti, sulla logistica generando criticità ed emergenze possibili da analizzare anticipatamente.

 

di Francesca Balducci, Think Tank Rischi e Scenari Secursat

Leggi altre News

Secursat e Pacom

Technology
Secursat e pacom – la nuova partnership internazionale per implementare continuamente i servizi di sicurezza per i nostri clienti. Secursat in questo primo semestre del 2018 procede con un nuovo progetto di partnership con ...

Design, innovazione, sostenibilità & sicurezza

Intelligence

Creazione di Distretti Smart e luoghi di aggregazione sociale dove il business si integra con aree verdi dedicate al ristoro dei lavoratori, durante le pause, ed alle famiglie nel weekend; design, efficienza energetica, innovazione ...