Intelligenza artificiale o intelligenza umana?

Perche’ scegliere se puoi averle entrambe: il futuro della security tra la tecnologia e l’uomo    

La rivoluzione tecnologica,  con l’IOT ed il Machine-Learning, ha rivoluzionato i modelli aziendali in generale ed in tema di sicurezza ha intrinsecamente mutato il governo complessivo della security e l’approccio agli apparati fisici e logici. 

Secursat sviluppa modelli di sicurezza in cui innovazione tecnologica e umana cercano di evolversi di pari passo. 

All’interno di questo approccio alla security, per esempio, la telecamera, grazie alla tecnologia ed all’intelligenza artificiale, può essere anche uno strumento per raccogliere dati ed elaborare scenari utili ad indirizzare strategicamente le attività della sicurezza come del marketing. In tale contesto evolutivo la tradizionale attività di manutenzione, grazie a nuovi processi tecnologici, in molti casi si trasforma in telediagnosi e teleassistenza; un’attività di controllo remoto volto a garantire il buon funzionamento e la sicurezza degli impianti, che assume in sé  quei connotati predittivi e analitici necessari per la realizzazione di un modello complessivo di security.

Tuttavia, l’evoluzione irreversibile della tecnologia deve essere unita al contributo stesso dell’uomo che l’ha ideata  e programmata. I dati raccolti dai sistemi necessitano  di uomini capaci di selezionarli e comprenderli a seconda delle contingenze, dell’esperienza e di quei bisogni riguardanti le persone ed il business che ancora una macchina non è in grado di comprendere.  L’enorme vantaggio dell’assistenza remota, che riduce tempi e costi, è infruttifero senza un interlocutore capace di elaborare gli scenari, intervenire in maniera tempestiva ed esprimere così la potenzialità di un servizio necessario per sostenere un modello di security efficace. 

Tecnologia e lavoro umano non bastano dunque a se stessi ma sono da considerarsi un connubio, in molti casi imprescindibile di attività in continua evoluzione. Questa è l’innovazione secondo Secursat, una costante riflessione sull’evoluzione dello scenario che si trasforma grazie alla tecnologia, ed allo stesso tempo una continua ricerca di sviluppo di competenze e professionalità umane. 

 

Leggi altre News

Covid-19 e Istituzioni finanziarie: Investimenti e scenari di cambiamento

Bank

 Le stime SecursatIl sistema bancario europeo sta vivendo un profondo processo di trasformazione, accelerato dalla crisi Covid-19, che ha impattato in maniera significativa sulle modalità di gestione dei servizi fisici, e ...

Crisi delle materie prime, impatto sui costi e sulle organizzazioni

Rischi e Scenari

Il rincaro e la crisi delle materie prime, che sta interessando tutti i settori, impattano sulla crescita e sullo sviluppo di molte aziende e soprattutto PMI che rappresentano il tessuto produttivo del modello Italia. ...