Alfabetizzazione algoritmica e marginalità digitale
Martedì 14 Ottobre – Triennale Milano
Un evento dedicato all'evoluzione tecnologica
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale "Inequalities" organizzata da Triennale Milano, Secursat promuove un evento socio-culturale dedicato alla riflessione su disuguaglianze e trasformazione digitale, dal titolo "Alfabetizzazione algoritmica e marginalità digitale".
Una tavola rotonda con rappresentanti del mondo istituzionale, aziendale e ospiti internazionali, che, attraverso la condivisione di testimonianze ed esperienze, affronteranno il tema dell’alfabetizzazione algoritmica e della crescente marginalità digitale, analizzando come la diffusione delle tecnologie — e in particolare dell’intelligenza artificiale — possa generare nuove forme di esclusione sociale, economica e culturale.
Le relatrici
Alessandra Cerreta – Avvocato e Presidente Secursat
Marina Di Donato – Questore della Provincia di Asti
Anna Marra – Dirigente, Dipartimento Economia e Statistica, Banca d’Italia
Maura Mormile – Business Manager, Secursat
Emily Roberts – Managing Director, Solace Global Risk
Modera: Valentina Clemente, Giornalista e Anchor di SkyTg24
Saluti di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public Program, Triennale Milano
Visione e obiettivi
In un momento storico segnato da forti discontinuità e nuove disuguaglianze, Secursat ritiene fondamentale promuovere occasioni di confronto aperto e multidisciplinare per interrogarsi sull’impatto sociale delle tecnologie emergenti. L’evento vuole contribuire a diffondere una cultura della sicurezza intesa in senso ampio: tecnologica, sociale, urbana ed etica.
Essere alfabetizzati agli algoritmi significa sapere come funzionano, riconoscerne potenzialità e limiti, ma anche saperli interrogare criticamente, per evitare forme di esclusione, disinformazione o discriminazione.
Per questo, l’alfabetizzazione algoritmica rappresenta oggi una delle principali sfide che istituzioni, imprese e cittadini sono chiamati ad affrontare insieme, per costruire una società più equa, consapevole e tecnologicamente inclusiva.
Per maggiori informazioni scrivere a: comunicazione@secursat.com