L'AI-SOC – Secursat rafforza la propria infrastruttura attraverso un Data Center ANSI/TIA 942 Tier 4

Il nuovo approccio sicuro e  data driven della security a partire dall’infrastruttura di rete

 

Nell’era della trasformazione digitale, dove la continuità operativa, la sicurezza dei dati e l’efficienza delle connessioni sono pilastri fondamentali per il successo di qualsiasi organizzazione, la scelta di dove allocare la propria infrastruttura di rete assume un’importanza capitale, nonché elemento imprescindibile per garantire affidablità e resilienza.  Secursat, seguendo la scia di importanti investimenti in tecnologie, risorse e competenze ha completato nel corso del 2025 la migrazione della propria infrastruttura in un Data Center certificato ANSI TIA 942 – Tier 4. Una scelta che testimonia,  non solo un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio salto di qualità che offre risvolti positivi su molteplici fronti: dalle performance di connessione alla cybersicurezza, fino alle garanzie per i clienti connessi tramite i nostri Security Operations Center (SOC) in termini di gestione dei propri fornitori di servizi digitali.

/media/VideoImmagini sito (47).jpg

La migrazione conclusa da Secursat consente all’azienda un vero e proprio controllo remoto, affitabile e completo su tutte le tecnologie hardware gestite e sul network alla base dei collegamenti, consentendoci di implementare politiche di sicurezza personalizzate e molto granulari, configurare firewall, IDS/IPS e soluzioni di crittografia e fare un salto di qualità nella gestione remota. Un progetto che si concrettizza oggi ma che nasce dalla mission della nostra azienda, quella di “ gestire da remoto sistemi tradizionali” e che oggi raggiunge un nuovo ed importantissimo tassello.

 

Una vera resilienza operativa digitale

Uno dei vantaggi più immediati e tangibili della migrazione è il miglioramento drastico delle performance di connessione. La certificazione Tier IV, il più alto standard definito dall'ANSI/TIA-942, garantisce una disponibilità del 99.995% e una ridondanza completa di tutti i componenti critici.

Questo si traduce in:

Latenza minima e larghezza di banda massima: i Data Center Tier IV sono progettati con un’architettura di rete altamente ottimizzata, utilizzando le più recenti tecnologie di routing e switching, interconnessioni dirette con il punto di interscambio e collegamenti in fibra ottica ad alta capacità. Questo minimizza la latenza e massimizza la larghezza di banda disponibile, garantendo senza interruzioni tutti i servizi erogati dai SOC Secursat che sono in grado di effettuare applicazioni real-time, streaming video e trasferimenti di grandi volumi di dati in modo fluido e lineare e secondo i più alti standard possibili sul mercato.

Ridondanza e resilienza della rete: ogni singolo componente dell’infrastruttura di rete in un Tier IV è ridondato, dal cablaggio ai router, dagli switch ai firewall. Questo significa che, in caso di guasto di un componente, il traffico viene automaticamente e istantaneamente reindirizzato attraverso percorsi alternativi, senza alcuna interruzione del servizio. Tale livello di resilienza è fondamentale per sottolineare la capacità di Secursat di essere un partner affitabile capace di garantire la continuità operativa anche in caso di eventi imprevisti o durante manutenzioni e attività che possono impattare sul normale funzionamento degli impianti.

 

Dalla sicurezza fisica alla Cybersicurezza nei SOC 

Mentre si diffonde la necessità di garantire sicurezza anche a livello logico o cyber, Secursat ha effettuato azioni concrete ed operative.

In primis, la certificazione Tier IV impone ai Data Center standard stringenti: da controlli biometrici, a sistemi di videosorveglianza 24/7, a perimetri di sicurezza multipli ed avanzati. L’accesso ai server è strettamente controllato e registrato, riducendo al minimo il rischio di accessi non autorizzati o sabotaggi fisici. Ma non solo.

Protezione DDoS e rilevamento delle minacce avanzato: il Data Center Tier 4 investe in sistemi avanzati di mitigazione degli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) e in soluzioni di sicurezza perimetrale di ultima generazione. Questi sistemi sono in grado di identificare e bloccare attacchi prima che possano compromettere la disponibilità dei servizi, garantendo la protezione contro una vasta gamma di minacce cibernetiche, rendendo la nostra infrastruttura estremamente protetta e sicura.

Conformità normativa facilitata: la robustezza e la sicurezza intrinseche di un Data Center Tier IV facilitano notevolmente l’ottenimento e il mantenimento della conformità con standard e norme sia cogenti (GDPR, NIS 2, DORA, PCI DSS, etc.) sia volontarie, come ISO 27001. Questo è un beneficio per Secursat e per tutti i nostri clienti che gestiscono informazioni strategiche  e che sono soggetti a rigide regolamentazioni in materia di appalto e subappalto di servizi (come NIS 2 e DORA). Infatti, oggigiorno, all’interno del processo di due diligence precontrattuale, la grande impresa che esternalizza il monitoring dei propri siti non può esimersi dal ritenere centrale la postura digitale del proprio fornitore. Diritti di audit di II parte, strategie di exit e, ancor prima, adeguate misure tecniche e organizzative di cybersicurezza, sono requisiti essenziali da richiedere a tutti i propri supplier di servizi ICT.

 

L’AI-SOC: il nuovo approccio alla security

A completamento di questo percorso evolutivo orientato al futuro, l’applicazione di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale ci consente oggi di adottare un approccio data-driven, analizzando in tempo reale enormi volumi di dati provenienti da tutte le nostre fonti di sicurezza: dai sistemi di videosorveglianza avanzati, ai sensori ambientali, ai presidi antincendio. Questa analisi profonda, potenziata dagli algoritmi di machine learning, consente di identificare pattern insoliti e anomalie che potrebbero indicare una potenziale minaccia, spesso prima che questa si manifesti. Il risultato è un sistema di allerta precoce che riduce significativamente i tempi di risposta agli incidenti.

I nostri SOC, laddove la tecnologia lo consente e sono stati intrapresi, insieme ai clienti, percorsi di rinnovamento tecnologico, sono capaci di generare reporting in tempo reale, fornendo una visibilità immediata e completa sullo stato della sicurezza, permettendo ai nostri team di prendere decisioni informate e tempestive basate su dati concreti e previsioni accurate, elevando il nostro livello di protezione a nuovi standard di efficienza e intelligenza.

L’insieme di questi elementi costisce la base su cui Secursat intende puntare ed investire per garantire un sempre crescente livello di servizio ed una piena e completa compliance normativa come fattore di differenziazione reale, per essere un partner capace di garantire una sicurezza a 360 gradi.

 

 

 

 

Leggi altre News

Secursat ed il COVID- 19

Consulting
L'assenza di confini: la necessità di rispondere e gestire le crisiL’emergenza legata al COVID – 19 ci sta insegnando che uno dei tasselli su cui poggia il globale equilibrio economico, finanziario e sociale, ...

Tecnologie e nuove competenze: sfide e scenari

Think Tank Rischi e Scenari
Il processo di digitalizzazione del Paese e di sviluppo delle infrastrutture di rete e tecnologiche procede secondo velocità altalenanti, tuttavia ancora molto resta da fare se pensiamo ai dati meno incoraggianti delle ...