Fusioni e Acquisizioni

L'integrazione tecnologica come strumento di mitigazione dei rischi

Fusioni e acquisizioni stanno interessando diversi settori del mercato, dalle banche ai grandi player del retail ed organizzazioni operanti nel settore industriale. Il settore bancario, ad esempio, a livello nazionale ed europeo sta vivendo un profondo e rapido percorso d’integrazione così come il settore industriale è interessato dalla creazione di grandi poli dove concentrare all’interno know-how e capacità produttiva con logiche sempre più integrate.

Una delle conseguenze più evidenti di questi cambiamenti è la necessità di una gestione integrata multi-sito, e una delle complessità che spesso ci si trova ad affrontare per gestire al meglio i rischi che queste operazioni comportano a livello operativo, è quella di integrare i diversi modelli organizzativi nella gestione del rischio e le spesso differenti tecnologie.

Appare dunque sempre più evidente la necessità di competenze consulenziali, approcci integrati possibili attraverso l’utilizzo su larga scala di piattaforme software con protocolli aperti, standard di mercato, disponibili all’integrazione con dati fruibili e analizzabili e predisposizione alla gestione remota. Attraverso questo approccio è infatti più agevole gestire i rischi derivanti dalla differenza tecnologica, oltre che procedurale, operativa, culturale, che spesso vige appunto tra gruppi ed organizzazioni differenti, con impatti significativi sulla garanzia di una buona continuità del business e su investimenti più contenuti laddove è possibile adottare approcci integrati.

All’interno di questo scenario, nella gestione di operazioni che nascono da bisogni finanziari e che poi spesso comportano necessità operative e di integrazione gestionale, i prodotti, in generale, diventano commodities e sempre più rilevanza assume, per chi si occupa di rischi aziendali, la capacità di offrire servizi a tutto tondo, capaci di coprire l’intero spettro di necessità e bisogni  delle organizzazioni.

La gestione del rischio diventa, quindi, un tema di processo, centrale nella definizione dell’organizzazione aziendale ed elemento trasversale per l’intera azienda.

Leggi altre News

United Nations Global Compact

Sostenibilità
Cos'è UN Global Compact?United Nation Global Compact – Il Patto mondiale delle Nazioni Unite - è un patto sancito dalle Nazioni Unite, nato per incoraggiare le aziende e imprese di tutto il mondo ad adottare politiche ...

De-escalation energetica

Rischi e Scenari
La tregua in Yemen è un momento storico per il Medio Oriente (o almeno così sembra)L'accordo annunciato dall’Onu durerà due mesi e potrà dare un minimo di stabilità alla regione. È ...