Big, Fast e Smart Data

I dati a supporto dello sviluppo di strategie di sicurezza

Con la continua evoluzione degli strumenti digitali si moltiplicano i dati e le informazioni ottenibili dall’uso e dalla gestione dei dispositivi tecnologici connessi ed interconnessi. In uno scenario in cui si parla con sempre maggiore frequenza di IOT e Big Data Secursat ha sviluppato, per il mondo della security, nell’ambito delle attività di Security Assessment un modello di analisi scientifica dei dati focalizzato sulla trasformazione dei file di log in informazioni rilevanti per fare ordine nella gestione dei servizi ed ottimizzare costi e modelli di business. 

La nostra esperienza nel campo della gestione di sistemi e architetture di sicurezza semplici e complesse ci ha portato a riflettere sulla moltitudine di sensori, anche tradizionali, capaci di trasmettere informazioni e ci ha spinto ad elaborare modelli di interpretazione strategica dei dati al fine di identificare quelli che hanno una rilevanza significativa all’interno della riprogettazione dei modelli di protezione, della riorganizzazione della funzione di security, e dell’orientamento dei costi e degli investimenti dell’azienda. 

All’interno di questo percorso, grazie alla competenza sui sistemi tradizionali, Secursat aiuta le aziende a ripensare il metodo con cui i dati vengono processati al fine di renderli intuibili, di facile lettura ed utili al management aziendale, sviluppando processi di integrazione tecnologica per una migliore, futura, acquisizione delle informazioni e creazione di economie di scala. 

Il Business Development team di Secursat aiuta i clienti, dunque, a trasformare i dati da big a smart e sviluppa, a seconda delle esigenze, processi di acquisizione ed analisi anche dei così detti “Fast Data”, ovvero i dati analizzabili in tempo reale, che come nel più recente caso del Black Friday hanno consentito analisi real-time su flussi e processi. 

È questa la nostra idea di approccio innovativo alla sicurezza, è la sfida per il 2020, non più unicamente ricerca di prodotti intelligenti ma bensì sviluppo costante di modelli intelligenti, di servizi innovativi e strategici al passo con le evoluzioni tecnologiche.

 

Leggi altre News

Quanto ci costa la paura di rimanere scollegati?

Rischi e Scenari

I recenti avvenimenti che hanno interessato la rete portano l’attenzione su quanto sia sempre forte la dipendenza dalle connessioni online nella vita di tutti i giorni: sia nella quotidianità del privato cittadino, che passa il suo ...

Secursat: Sicurezza e Protezione

Consulting
E se tutti sorvegliati potesse essere tutti protetti?Quali sono gli impatti sulla sicurezza fisica e sul livello di protezione grazie alla raccolta, alla conservazione, ed all’elaborazione dei dati? E se tutti sorvegliati ...