Building Automation & Security Integrata

Integrazione BMS - PSIM

Secursat ha realizzato un ambizioso progetto di integrazione tecnologica, sostenibilità, security e gestione del building. Una reale e completa integrazione tecnologica tra sistemi BMS (Building Management System) e PSIM (Physical Security Information Management) che permette una gestione remota, integrata e sostenibile a 360 gradi di un unico ecosistema tecnologico.

/media/grafico_bms_psim2 (1).png

 

Il nostro Hub Tecnologico diventa così un polo di gestione e monitoraggio remoto, non solo delle tecnologie di security presenti, ma anche dei sistemi elettrici ed energetici, comandando l’illuminazione di tutti gli ambienti, l'impianto di climatizzazione, la distribuzione elettrica e tanti altri servizi. Tutti gli allarmi e le segnalazioni vengono registrati, archiviati, e analizzati al fine di elaborare report e analisi dettagliate su tecnologie, sistemi ed eventi, per prevenire eventuali criticità future portando avanti logiche predittive e di integrazione.

 

La digitalizzazione

Grazie all'utilizzo virtuoso della rete e delle tecnologie è possibile gestire con efficacia ed efficienza tutti gli impianti e i sistemi del building, raccogliendo dati e informazioni utili per analisi dei dati, della capacity dei dispositivi e non solo. Digitalizzare i processi per semplificare le azioni quotidiane e analizzare i consumi energetici.

Il nostro Hub Tecnologico è in grado di gestire tutte le segnalazioni, intervenire su impianti e sistemi da remoto ed eseguirne la manutenzione, portando avanti il modello strategico della remote maintenance, che va a sostituirsi alla tradizionale manutenzione on-site, apportando benefici significativi, sia in termini di costi che in termini ambientali. 

 

L'integrazione

L'integrazione di tecnologie, impianti e sistemi di security e di gestione del building attraverso protocolli aperti e scalabili è la chiave per una gestione complessiva, intelligente ed efficace, di tutti gli apparati presenti. Non solo tecnologie di security, ma anche la facility, per un unico ecosistema tecnologico interamente gestibile da remoto. Un modello che può essere estendibile e replicabile a tutte le agenzie del territorio.

 

 

La sostenibilità

Grazie alla digitalizzazione, all'analisi dei dati e al monitoraggio costante dei consumi, è possibile intraprendere azioni di efficientamento energetico, riducendo così i costi operativi e l'impatto ambientale, a sostegno di modelli sostenibili.

Il nostro Team di esperti garantisce anche la manutenzione remota di impianti e sistemi di security, con lo scopo di ridurre gli interventi on-site non necessari e l’impatto di emissioni di CO2 dovuti agli spostamenti.

 

Il Progetto Banca di Asti

/media/Immagine_canton_del_santo.png

Secursat ha progettato e realizzato questo nuovo modello di integrazione tecnologica tra tecnologie di security e tecnologie di smart building per Banca di Asti, a partire dalla ristrutturazione della sua sede di Canton del Santo, un edificio storico nel cuore della citta di Asti, estendendolo successivamente anche a tutte le nuove agenzie della Banca.

Quello per Banca di Asti è quindi il primo esempio concreto di integrazione BMS - PSIM, che segna l'evoluzione dei modelli di secuirty nel mondo bancario e non solo.

download

Scarica il progetto qui:

 

Scopri tutti i dettagli del progetto nel nostro video:

 

Leggi altre News

SOC, dal security al facility per ripensare al modello dello store in ambito retail

Consulting

La pandemia e il progresso tecnologico hanno avuto un impatto molto significativo nel mondo del retail. Le limitazioni alle aperture degli store hanno incrementato l’ascesa dell’e-commerce, con conseguenti importanti nuove sfide per ...

Security Governance: Cosa è e perchè ne cresce il bisogno

Consulting
Non solo soluzioni ma modelli organizzativi e tecnologici di securityChe lo scenario della sicurezza sia cambiato e stia cambiando rapidamente è oramai evidente. Le rivoluzioni tecnologiche, i cambiamenti economici, ...