Il SOC per una gestione intelligente anche dei sistemi antincendio

 

Le evoluzioni normative della UNI 9795:2021

Proteggere in maniera intelligente aziende ed organizzazioni con strumenti di monitoraggio e di gestione remota dei rischi, integrando security e safety, ad oggi è possibile.

I Security Operation Centre (SOC) certificati ai sensi della norma UNI CEI EN 50518:2020, diventano la strada da seguire per la governance tecnologica e garantire la compliance alle normative di settore.  La nuova versione della norma UNI 9795:2021 entrata in vigore il 2 dicembre relativa ai sistemi anti-incendio, infatti, disciplina le modalità di trasmissione e di gestione delle segnalazioni, imponendo comunicatori certificati, con canali bidirezionali, da un lato, ma anche gestione da luoghi idonei e certificati come SOC, dall’altro.

descrizione immagine

In tal senso i SOC se progettati come strutture agili, resilienti, con competenze non solo di security tradizionali, ma anche tecniche e tecnologiche diventano lo strumento necessario per realizzare una governance tecnologica capace di integrare security, safety e non solo.

Contattaci per un’analisi sui tuoi modelli di gestione, sull’adeguatezza dei sistemi rispetto le nuove normative e per conoscere come Secursat può contribuire a gestire, in compliance con la normativa, le segnalazioni dei sistemi antincendio.

Leggi altre News

Building Automation & Security Integrata

Projects
Integrazione BMS - PSIMSecursat ha realizzato un ambizioso progetto di integrazione tecnologica, sostenibilità, security e gestione del building. Una reale e completa integrazione tecnologica tra sistemi BMS (Building Management ...

Il Black Friday: dati e analisi attraverso i flussi video

Technology
I dati relativi all’analisi dei flussi del 29 Novembre  Anche in Italia si è consolidata la pratica del “Black Friday” ed il settore retail con i suoi punti vendita attira un crescente numero di ...