Muoversi e Viaggiare: processi e tecnologie per gestire i rischi

In una situazione globale caratterizzata da una forte instabilità, vanno ripensati i processi di gestione della mobilità nazionale ed internazionale

Il sempre più incerto contesto globale in cui oggi ci troviamo a vivere, ci ha ormai insegnato a convivere e ad operare in contesti con scenari di rischio mutevoli, grazie anche all’ormai avvenuta digitalizzazione del nostro vivere e dunque all’utilizzo  di strumenti capaci di mitigare e minimizzare gli impatti che i rapidi cambiamenti hanno o possono avere sulle nostre vite.

Se da un lato la pandemia sembra aver ridefinito - almeno concettualmente parlando - una classifica dei rischi, ponendo in vetta alla piramide dei rischi quello per la salute (traducibile oggi nel rischio di contagio), che si trascina nella nuova graduatoria innumerevoli altri secondo un nuovo ordine delle cose, dall’altro i recenti accadimenti internazionali ci ricordano come lo scenario globale sia caratterizzato da forte instabilità e da repentini mutamenti geopolitici e socioeconomici, dove i rischi continuano ad essere innumerevoli.

La storia più recente ci insegna che gli avvenimenti più significativi, gli episodi di cronaca e i fatti di rilevanza epocale contribuiscono ad incrementare nelle persone, come nelle aziende e nelle organizzazioni, nuove consapevolezze, aprendo a riflessioni che, chi si occupa di risk management, non può e non deve mettere in secondo piano.  

Adottare linee guida e best practice, da parte delle imprese e delle società che operano oltre i confini nazionali, diventa un imperativo imprescindibile, così come la necessità di ripensare i processi di gestione della mobilità nazionale ed internazionale, combinando regole e processi con risorse, tecnologia e sistemi di gestione delle informazioni.

Le soluzioni tecnologiche di monitoraggio, le competenze di analisi del rischio Paese e degli scenari globali, nonché di advisory ed intelligence costituiscono la conditio sine qua non per gestire i rischi della mobilità  e gli impatti dei mutevoli scenari, aspetti che possono e devono essere adeguatamente e prontamente gestiti e costantemente monitorati, per garantire la continuità del business e la competitività sul mercato.

In un contesto globale riflessioni preventive ed analisi predittive sono sempre più strategiche per mitigare gli impatti delle nuove minacce.

 

Leggi altre News

Security Governance: Cosa è e perchè ne cresce il bisogno

Consulting
Non solo soluzioni ma modelli organizzativi e tecnologici di securityChe lo scenario della sicurezza sia cambiato e stia cambiando rapidamente è oramai evidente. Le rivoluzioni tecnologiche, i cambiamenti economici, ...

Evolvere in sicurezza: AI, Advanced Analytics e resilienza operativa nel settore finanziario

Technology
Il DORA e le sue implicazioniIl 16 gennaio 2023 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo DORA (Digital Operational Resilience Act) che sarà vincolante dal 17 gennaio 2025. Tale regolamento ha la funzione e ...